IL PALAZZETTO
L'ASSOCIAZIONE POLISPORTIVA DILETTANTISTICA MONTELUPO
OFFRE LA POSSIBILITA' DI FARE ATTIVITA' SPORTIVA DI VARIO GENERE PER TUTTE LE ETA' E PER TUTTE LE ESIGENZE, SIA A LIVELLO AGONISTICO SIA A LIVELLO AMATORIALE E PROPEDEUTICO. PALLAVOLO, GINNASTICA ARTISTICA e RITMICA, ZUMBA, STEP E TANTISSIMO ALTRO ANCORA
PALAZZETTO SERGIO BITOSSI VIA MARCONI MONTELUPO FIORENTINO
TELEFONO 057151182
DOVE SIAMO
PALAZZETTO SERGIO BITOSSI VIA MARCONI MONTELUPO FIORENTINO
IN AUTO:
Venendo dall´autostrada A1 uscita FIRENZE SCANDICCI
Proseguire sulla FI-PI-LI direzione PISA LIVORNO, uscita GINESTRA FIORENTINA proseguire in direzione MONTELUPO, appena passato il cartello "MONTELUPO FIORENTINO" sulla sinistra accanto allo stadio si trova il palazzetto.
IN TRENO:
Stazione MONTELUPO-CAPRAIA, proseguire verso il centro costeggiando il fiume, una volta raggiunta Piazza della Libertà (circa 50 mt.), proseguire su via XX settembre per circa un Km.
Una volta arrivati alla rotonda oltrepassarla e si troverà sulla destra il parco antistante al Palazzetto dello sport.
LA NASCITA
Nasce nel 1968 grazie alla volontà di Sergio Bitossi (capino) e la prof di ed. fisica Giovacchini, che appoggiandosi alla società di calcio già esistente "Progresso" creano il "Cas Progresso" sezione pallavolo e pallacanestro sia maschile che femminile.
I PRIMI ANNI
Si giocava all´aperto e l´attività era fondamentalmente amatoriale, fino al 1974 quando fu costruita la palestra delle scuole medie (palestrina), con questa la società ebbe una svolta , si ampliò con la sezione atletica e si cominciò a disputare campionati di categoria provinciale.
GLI ANNI 70-80
Per diversi anni le due società hanno partecipato a diversi campionati, provinciali, regionali, si sono susseguiti vari allenatori sia a livello femminile che maschile, fino ad arrivare al 1988, quando ci fu la decisione importante di fondere le due realtà creando l´ "ASP MONTELUPO
1974
Nel 1974 nasce anche un´altra società di calcio e di pallavolo grazie alla volontà di un gruppo di ragazzi e del prete dell´Ambrogiana che dettero vita alla società omonima.
IL PALAZZETTO
Nel 1990 nasce la sezione ginnastica artistica, ma il vero boom si ha nel 1993 con l´apertura del nuovo palazzetto dello sport, il presidente Bitossi si sbizzarrì creando la sezione karate, il tiro con l´arco, il badminton e tutti i corsi di palestra. "Non tutto ma di tutto".
GLI ANNI 90-2000
La pallavolo cresce sia nel giovanile sia con la prima squadra, il maschile conquista la serie C nel 1996 mentre il femminile nel 2001, negli anni seguenti il maschile ormai autodidatta cessa l´attività agonistica per poi riprendere qualche anno più tardi, mentre il femminile si consolida arrivando più volte ai Play Off della serie C.
LA STORICA PROMOZIONE IN B2
Campionato 2008-09 entra di prepotenza nella storia della nostra associazione, viene conquistata la promozione nel campionato nazionale di serie B2, una stagione bellisima con 74 punti frutto di 25 vittorie ed una sola sconfitta il gruppo è formato da Elena Masoni, Rosita Ridolfi, Martina Spinelli, Valentina Chellini, Alessia Bramante, Stefania Falcioni, Elisa Fabbroni, Laura Landi, Roberta Fagni, Lara Schiavetti allenatore Lamberto Polenzani.
Nella stessa stagione le più giovani sono promosse tramite i play off alla prima divisione.