









Finali Nazionali Summer Edition 2022 del Campionato Silver FGI
20-07-2022 12:00 - Ginnastica Ritmica
Dal 24 giugno al 3 luglio 2022 si sono svolte a Rimini le Finali Nazionali Summer Edition 2022 del Campionato Silver FGI. Un evento molto atteso che anche quest'anno ha raccolto un numero esorbitante di iscrizioni per ogni categoria di questa attesa competizione di Ginnastica in Festa.
Per la RITMICA sono scese in pedana 17 delle nostre atlete delle categorie LC, LD, LE, guidate dalle tecniche Natalia Krivosheina e Alice Zucchi.
Sono stati 10 giorni davvero intensi, con un titolo Nazionale conquistato da Bianca Peruzzi alla fune nella categoria LE J1 e 11 finali centrate e disputate da Matilde Francioni (palla e nastro), Eva Rinaldi (fune), Viola Martinelli (cerchio e palla), Elide Filindassi (nastro), Aida Caramelli (nastro), Arianna Portoghese (fune), Laura Corradi (fune) e Carolina Targetti (nastro), che si sono piazzate tra le prime 10 ginnaste italiane delle rispettive categorie.
Per l'Aspd Montelupo ad aprire le competizioni è stata Lisa Garzi, venerdì 24 giugno, nella categoria LE S1 con 54 atlete in gara. Si piazza 31° su 43 al cerchio, 22° su 40 alle clavette e per poco non centra la finale al nastro arrivando 12° su 21.
Sabato 25/6 è stata la giornata che ha visto il numero maggiore di nostre atlete in pedana. Nella categoria LE J1, con 92 partecipanti, Matilde Francioni centra la finale alla palla (8° su 63 con punti 13.700), al nastro (6° su 30 con punti 13.200) e per un soffio non conquista anche quella al cerchio (11° su 80). Bianca Peruzzi si piazza 14° su 80 al cerchio, 26° su 64 alle clavette e vola in finale alla fune con il suo splendido esercizio che le dà il 1° posto su 20, con punti 13.575. Eva Rinaldi chiude 35° su 80 al cerchio, 45° su 64 alle clavette e guadagna il pass per la finale alla fune (6° su 20 con punti 12.525). Chiude la categoria Junior 1 Valentina Sommi con i suoi esercizi al cerchio (33° su 80), palla (20° su 63) e clavette (22° su 64). Passando alle Allieve 4, sempre cat. LE, Viola Martinelli ha gareggiato con 90 ginnaste, qualificando per ben due finali con il suo 3° posto su 62 al cerchio (punti 13.700), 9° su 51 alla palla (punti 13.850) e 27° su 44 al nastro.
Domenica 26/6, in competizione con ben 99 atlete, ha gareggiato Virginia Di Sano in LD S1, con i suoi due esercizi al nastro (24/27) e alla palla (22/49). Giulia Ricceri della categoria LC J2, con 196 iscritte, è scesa in pedana lunedì 27/6 con cerchio (93° su 115) e nastro (43° su 56).
Martedì 28/6 è stata la volta della più piccola delle nostre partecipanti: Elide Filindassi, cat. LC A3. In competizione con ben 173 atlete, Elide centra la finale al nastro arrivando 9° su 20 (punti 9.875); peccato per l'esecuzione alla fune che non rende merito alle sue effettive capacità (30/36). Si sono confrontate con 196 atlete cat. LC A4, le nostre Aida Caramelli e Matilde Saraceni. Aida arriva 13° su 64 alla palla e accede alla finale al nastro con l'8° posto su 20 (con punti 9.000). Matilde è 13° su 20 al nastro e 28° su 46 alle clavette.
Mercoledì 29/6 ancora in gara ginnaste della categoria LC. Nelle S1, in competizione con 130 atlete, Arianna Portoghese stacca il pass per la finale alla fune con il 6° posto su 29 (punti 10.400) e conclude 31° al nastro su 50. Nella cat. J1, con 203 ginnaste in gara, Laura Corradi arriva 21° su 77 alle clavette e centra la finale alla fune con il 9° posto a parimerito su 54, con punti 10.850.
Nel week-end del 2 e 3 luglio hanno gareggiato con in LD S2 (126 atlete), Gaia Fulignati e Carolina Targetti. Gaia scende in pedana con i suoi esercizi alla fune (18° su 28) e al nastro (23° su 29), mentre Carolina con il cerchio è 35° su 80 e vola in finale al nastro con il 10° posto su 29, con punti 11.925.
La categoria LE S2 ha visto in gara 71 atlete, e tra queste le nostre Martina Alfaroli e Caterina Distante. Caterina è 18° su 44 alle clavette e 15° al nastro su 27, mentre Martina si piazza 14° su 19 alla fune, 19° su 56 alla palla e per un soffio non si qualifica al nastro arrivando 11° su 27.
Nelle finali Bianca Peruzzi, riesce a migliorare la già ottima esecuzione alla fune, concludendo con il punteggio di 13.950 che la fa salire sul gradino più alto del podio: viene proclamata Campionessa Nazionale. Bianca è la nostra Campionessa con la medaglia d'oro ottenuta nella categoria LE JUNIOR 1, specialità Fune!!!
Sempre nella categoria LE, Matilde Francioni migliora la sua posizione arrivando 5° nella finale alla palla e conferma il 6° posto al nastro ed Eva ottiene il 7° posto alla fune. Viola sale rispetto alle qualificazioni ed ottiene il 6° posto alla palla ed è 8° al cerchio.
Nella categoria LC, Elide al nastro migliora l'esecuzione e con 10.100 punti chiude 8° su 11 ed anche Aida guadagna due posizioni rispetto alle qualificazioni, raggiungendo il 6° posto al nastro. Arianna alla fune raggiunge l'8° posto e Laura riesce a migliorare piazzandosi al 7° posto, sempre alla fune. Anche Carolina migliora la sua posizione in classifica LD S2, con il suo 9° posto al nastro.
Complimenti ragazze per i risultati ottenuti in questa competizione, ma soprattutto per il vostro impegno, la costanza negli allenamenti e per la grande passione per questo sport: continuate così! Ancora un doveroso ringraziamento a Natalia ed Alice, il nostro Staff Tecnico, senza il quale tutto questo non sarebbe stato possibile.
Per la RITMICA sono scese in pedana 17 delle nostre atlete delle categorie LC, LD, LE, guidate dalle tecniche Natalia Krivosheina e Alice Zucchi.
Sono stati 10 giorni davvero intensi, con un titolo Nazionale conquistato da Bianca Peruzzi alla fune nella categoria LE J1 e 11 finali centrate e disputate da Matilde Francioni (palla e nastro), Eva Rinaldi (fune), Viola Martinelli (cerchio e palla), Elide Filindassi (nastro), Aida Caramelli (nastro), Arianna Portoghese (fune), Laura Corradi (fune) e Carolina Targetti (nastro), che si sono piazzate tra le prime 10 ginnaste italiane delle rispettive categorie.
Per l'Aspd Montelupo ad aprire le competizioni è stata Lisa Garzi, venerdì 24 giugno, nella categoria LE S1 con 54 atlete in gara. Si piazza 31° su 43 al cerchio, 22° su 40 alle clavette e per poco non centra la finale al nastro arrivando 12° su 21.
Sabato 25/6 è stata la giornata che ha visto il numero maggiore di nostre atlete in pedana. Nella categoria LE J1, con 92 partecipanti, Matilde Francioni centra la finale alla palla (8° su 63 con punti 13.700), al nastro (6° su 30 con punti 13.200) e per un soffio non conquista anche quella al cerchio (11° su 80). Bianca Peruzzi si piazza 14° su 80 al cerchio, 26° su 64 alle clavette e vola in finale alla fune con il suo splendido esercizio che le dà il 1° posto su 20, con punti 13.575. Eva Rinaldi chiude 35° su 80 al cerchio, 45° su 64 alle clavette e guadagna il pass per la finale alla fune (6° su 20 con punti 12.525). Chiude la categoria Junior 1 Valentina Sommi con i suoi esercizi al cerchio (33° su 80), palla (20° su 63) e clavette (22° su 64). Passando alle Allieve 4, sempre cat. LE, Viola Martinelli ha gareggiato con 90 ginnaste, qualificando per ben due finali con il suo 3° posto su 62 al cerchio (punti 13.700), 9° su 51 alla palla (punti 13.850) e 27° su 44 al nastro.
Domenica 26/6, in competizione con ben 99 atlete, ha gareggiato Virginia Di Sano in LD S1, con i suoi due esercizi al nastro (24/27) e alla palla (22/49). Giulia Ricceri della categoria LC J2, con 196 iscritte, è scesa in pedana lunedì 27/6 con cerchio (93° su 115) e nastro (43° su 56).
Martedì 28/6 è stata la volta della più piccola delle nostre partecipanti: Elide Filindassi, cat. LC A3. In competizione con ben 173 atlete, Elide centra la finale al nastro arrivando 9° su 20 (punti 9.875); peccato per l'esecuzione alla fune che non rende merito alle sue effettive capacità (30/36). Si sono confrontate con 196 atlete cat. LC A4, le nostre Aida Caramelli e Matilde Saraceni. Aida arriva 13° su 64 alla palla e accede alla finale al nastro con l'8° posto su 20 (con punti 9.000). Matilde è 13° su 20 al nastro e 28° su 46 alle clavette.
Mercoledì 29/6 ancora in gara ginnaste della categoria LC. Nelle S1, in competizione con 130 atlete, Arianna Portoghese stacca il pass per la finale alla fune con il 6° posto su 29 (punti 10.400) e conclude 31° al nastro su 50. Nella cat. J1, con 203 ginnaste in gara, Laura Corradi arriva 21° su 77 alle clavette e centra la finale alla fune con il 9° posto a parimerito su 54, con punti 10.850.
Nel week-end del 2 e 3 luglio hanno gareggiato con in LD S2 (126 atlete), Gaia Fulignati e Carolina Targetti. Gaia scende in pedana con i suoi esercizi alla fune (18° su 28) e al nastro (23° su 29), mentre Carolina con il cerchio è 35° su 80 e vola in finale al nastro con il 10° posto su 29, con punti 11.925.
La categoria LE S2 ha visto in gara 71 atlete, e tra queste le nostre Martina Alfaroli e Caterina Distante. Caterina è 18° su 44 alle clavette e 15° al nastro su 27, mentre Martina si piazza 14° su 19 alla fune, 19° su 56 alla palla e per un soffio non si qualifica al nastro arrivando 11° su 27.
Nelle finali Bianca Peruzzi, riesce a migliorare la già ottima esecuzione alla fune, concludendo con il punteggio di 13.950 che la fa salire sul gradino più alto del podio: viene proclamata Campionessa Nazionale. Bianca è la nostra Campionessa con la medaglia d'oro ottenuta nella categoria LE JUNIOR 1, specialità Fune!!!
Sempre nella categoria LE, Matilde Francioni migliora la sua posizione arrivando 5° nella finale alla palla e conferma il 6° posto al nastro ed Eva ottiene il 7° posto alla fune. Viola sale rispetto alle qualificazioni ed ottiene il 6° posto alla palla ed è 8° al cerchio.
Nella categoria LC, Elide al nastro migliora l'esecuzione e con 10.100 punti chiude 8° su 11 ed anche Aida guadagna due posizioni rispetto alle qualificazioni, raggiungendo il 6° posto al nastro. Arianna alla fune raggiunge l'8° posto e Laura riesce a migliorare piazzandosi al 7° posto, sempre alla fune. Anche Carolina migliora la sua posizione in classifica LD S2, con il suo 9° posto al nastro.
Complimenti ragazze per i risultati ottenuti in questa competizione, ma soprattutto per il vostro impegno, la costanza negli allenamenti e per la grande passione per questo sport: continuate così! Ancora un doveroso ringraziamento a Natalia ed Alice, il nostro Staff Tecnico, senza il quale tutto questo non sarebbe stato possibile.