FELDENKRAIS

Il Feldenkrais® è un metodo di auto-educazione attraverso il movimento.
ORIGINI
Il Dr. Moshè Feldenkrais, lo scienziato ed esperto di arti marziali che lo ha ideato, ha creato innumerevoli sequenze di movimento (processi) a partire dallo studio evolutivo del bambino, e insieme a molti altri studiosi della metà del secolo scorso, ha contribuito a dare origine alla visione unitaria dell'essere umano, diffusa ad oggi, ma rivoluzionaria per l'epoca ---> il metodo non “cura” la parte che “non funziona”, ma educa tutto il corpo a migliorare sia la propria auto-organizzazione (fatta di molteplici connessioni interne), sia la propria relazione con l'ambiente esterno (ad es. con la gravità).
OBIETTIVI
Scopo delle lezioni Feldenkrais® e di ogni processo non è raggiungere la configurazione proposta, ma “sentire” cosa succede e come ci si organizza per raggiungerla ----> a partire da questa consapevolezza senza giudizio, cioè libera da forme di movimento codificate e uguali per tutti, diventa possibile sperimentare nuove opzioni motorie e di auto-organizzazione.
MODALITA' & PRINCIPI BASE
BENEFICI
Grazie a questo approccio innovativo, il Metodo dà beneficio in varie aree: tra queste equilibrio e orientamento nello spazio, respirazione, concentrazione e lucidità mentale, flessibilità, coordinazione -----> il Metodo fornisce strumenti per perfezionare il gesto atletico o artistico dei professionisti, migliorare le limitazioni fisiche dovute a deficit o malattie, o semplicemente fare i normali gesti quotidiani con minore fatica e riscoprendo il piacere del movimento.
ORIGINI
Il Dr. Moshè Feldenkrais, lo scienziato ed esperto di arti marziali che lo ha ideato, ha creato innumerevoli sequenze di movimento (processi) a partire dallo studio evolutivo del bambino, e insieme a molti altri studiosi della metà del secolo scorso, ha contribuito a dare origine alla visione unitaria dell'essere umano, diffusa ad oggi, ma rivoluzionaria per l'epoca ---> il metodo non “cura” la parte che “non funziona”, ma educa tutto il corpo a migliorare sia la propria auto-organizzazione (fatta di molteplici connessioni interne), sia la propria relazione con l'ambiente esterno (ad es. con la gravità).
OBIETTIVI
Scopo delle lezioni Feldenkrais® e di ogni processo non è raggiungere la configurazione proposta, ma “sentire” cosa succede e come ci si organizza per raggiungerla ----> a partire da questa consapevolezza senza giudizio, cioè libera da forme di movimento codificate e uguali per tutti, diventa possibile sperimentare nuove opzioni motorie e di auto-organizzazione.
MODALITA' & PRINCIPI BASE
Per questo l'insegnante guida gli allievi all'ascolto di sé e non forza le persone a superare i propri limiti, ma piuttosto le conduce progressivamente a “giocare” in prossimità di essi, ad usare la propria autoregolazione e a diventare protagoniste del cambiamento, seppure ciascuna con i propri tempi e modi ----> le abitudini non più funzionali e le tensioni superflue non vengono “combattute”, bensì abbandonate in favore di nuovi schemi motori, che subentrano spontaneamente perché più efficienti e piacevoli.
E' ciò che avviene normalmente nel bambino, quando impara ad es. a rotolare sulla pancia, sollevare la testa, gattonare, camminare, senza bisogno che nessuno gli dica passo per passo come fare -----> il Metodo Feldenkrais insegna ad imparare nuovamente e può essere propedeutico a molte altre discipline e abilità: una “grammatica del movimento” che ciascuno può usare per comporre le frasi che preferisce.BENEFICI
Grazie a questo approccio innovativo, il Metodo dà beneficio in varie aree: tra queste equilibrio e orientamento nello spazio, respirazione, concentrazione e lucidità mentale, flessibilità, coordinazione -----> il Metodo fornisce strumenti per perfezionare il gesto atletico o artistico dei professionisti, migliorare le limitazioni fisiche dovute a deficit o malattie, o semplicemente fare i normali gesti quotidiani con minore fatica e riscoprendo il piacere del movimento.